Modulo 1: Configurazione Elettronica
- Dagli Orbitali Atomici alla Configurazione Elettronica
- Proprietà della tavola periodica dalla configurazione elettronica
- Energie di Ionizzazione e Elettronegatività
- Ibridazione Sp3 Sp2 Sp Sp3d Sp3d2
- Strutture
Durata: 2h30min
Modulo 2: I legami chimici
- Legame Sigma e Pi Greco tra orbitali s, p e ibridi
- Legami Intermolecolari e Intramolecolari
- Legami Intermolecolari: Dipolo-Dipolo / Dipolo-Dipolo Indotto / Dipolo Indotto – Dipolo Indotto
- Legami Intramolecolari: Covalenti / Ionici / Metallici
- Polarità di una molecola
Durata: 2h
Modulo 3: Nomenclatura e Composti
- Dall’elettronegatività al numero di ossidazione
- Numeri di ossidazioni degli elementi più comuni
- Famiglie di composti: Metallici / Non Metallici Ossidi Basici Idrossidi Idruri Ossidi Acidi (e Anidridi) Ossiacidi Idracidi Sali
Durata: 2h
Modulo 4: La Mole
- La mole e il numero di Avogadro
- Volume molare dei gas
- Miscele
Durata: 2h
Modulo 5: Miscele e concentrazioni
- Miscele eterogenee e metodi di separazione
- Miscele omogenee
- Soluto e solvente
- Concentrazioni massa/massa, massa/volume, volume/volume, ppm, molarità, molalità, normalità
- Solvatazione
Durata: 2h
Modulo 6: Proprietà Colligative
- Innalzamento ebulloscopico, abbassamento crioscopico, pressione osmotica
- Fattore di van’t Hoff
- Elettroliti forti
Durata: 2h
Modulo 7: Acidi e Basi
- Acidi e basi di Arrhenius / Bronsted Lowry / Lewis
- Prodotto ionico dell’acqua
- PH
- PH di Acidi e Basi Forti
- PH di Acidi e Basi deboli
- Soluzioni Tampone
- Titolazioni
Durata: 2h30min
Modulo 8: Reazioni di Ossidoriduzione
- Regole per l’assegnazione del numero di ossidazione
- Bilanciamento reazioni Ossidoriduzione
- Metodo Molecolare e Ionico
- Potenziali di riduzione
- Cenni su pile
Durata: 2 h
Modulo 9: Gruppi Funzionali e Idrocarburi
- Regole Nomenclatura Iupac
- Gruppi Funzionali
- Idrocarburi – Nomenclatura proprietà e reazioni più importanti
Durata: 2h30min
Modulo 1: Le macromolecole biologiche da un punto di vista strutturale e funzionale
- Gli Acidi Nucleici: DNA, RNA (rRNA, tRNA, mRNA, miR)
- I polisaccaridi: glucosio, glicogeno, amido, cellulosa
- Gli acidi grassi
- Le proteine:
- Struttura
- Classificazione delle proteine
- Le Vitamine
Durata: 2h30min
Modulo 2: Biologia Cellulare
- La cellula:
- Teoria cellulare
- Cellula procariotica ed eucariotica
- Cellula animale e vegetale
- Morte cellulare: apoptosi e necrosi
- Differenziamento cellulare e comunicazione intercellulare
- Organuli cellulari
Durata: 2h30min
Modulo 3: Genoma e Biologia Molecolare (parte 1)
- Genoma e sua organizzazione:
- Organizzazione del DNA: dal DNA ai cromosomi
- Organizzazione dei cromosomi
- I geni lungo i cromosomi
Durata: 2h
Modulo 4: Genoma e Biologia Molecolare (parte 2)
- Replicazione del DNA
- Trascrizione del DNA
- Maturazione dell’mRNA
- Traduzione dell’mRNA
Durata: 2h
Modulo 5: Genoma e Biologia Molecolare (parte 3)
- Mutazioni del DNA (classificazione delle mutazioni)
- Polimerase Chain Reaction (PCR)
- Tecniche di Biologia molecolare
Durata: 2h
Modulo 6: La Divisione Cellulare
- Riproduzione sessuata e asessuata
- Divisione cellulare nei procarioti
- Divisione cellulare negli eucarioti:
- Ciclo cellulare
- Interfase
- Mitosi e meiosi
Durata: 2h30min
Modulo 7: Basi di Genetica
- I caratteri ereditari (gli alleli):
- Fenotipo e genotipo
- Omozigosi ed eterozigosi
- Le Leggi di Mendel:
- Prima, seconda e terza legge
- Dominanza, recessività, codominanza e dominanza incompleta dei caratteri mendeliani
- Cariotipo, mutazioni cromosomiche e malattie genetiche
- Ereditarietà dei caratteri:
- Eredità autosomica
- Eredità legata al sesso
- Eredità mitocondriale
- Interazioni geni-ambiente
Durata: 2h30min
Modulo 8: Biochimica cellulare
- Respirazione cellulare:
- Glicolisi
- Ciclo di Krebs
- Fosforilazione ossidativa o catena di trasporto degli elettroni
- Gluconeogenesi e glicogenosintesi
- Fotosintesi clorofilliana
- Reazione dipendente dalla luce
- Reazione indipendente dalla luce
Durata: 2h30min
Modulo 1: Probabilità e Calcolo Combinatorio
- Probabilità semplice e composta
- Eventi Dipendenti Indipendenti Compatibili Incompatibili
- Probabilità e Calcolo Combinatorio
- Disposizioni, Permutazioni e Combinazioni
Modulo: 2h30min
Modulo 2: Problemi con le Equazioni e di proporzionalità
- Problemi risolvibili attraverso equazioni di 1 grado
- Problemi risolvibili attraverso sistemi di 2 equazioni di 1 grado
- Problemi risolvibili attraverso sistemi di 3 equazioni di 1 grado
- Problemi di proporzionalità semplice
- Problemi del 3 semplice e 3 composto diretto e inverso
Modulo: 2h30min
Modulo 3: Serie Numeriche Logiche
- Logiche cicliche con una sola operazione
- Logiche cicliche con 2 o più operazioni
- Logiche progressive crescenti e decrescenti
- Logiche a coppie e a terzine
- Logiche alternate
Modulo: 2h
Modulo 1: Grandezze Fisiche
- Grandezze fisiche, unità di misura multipli e sottomultipli
- Approssimazioni, Errore assoluto e relativo
- Scalari e Vettori
Modulo: 1h
Modulo 2: Cinematica in una e due dimensioni
- Velocità e moto rettilineo uniforme
- Accelerazione e moto uniformemente accelerato
- Moto di caduta
- Moto del proiettile
- Moto circolare uniforme
- Moto armonico
Modulo: 2h
Modulo 3: Dinamica del punto materiale e cenni su corpi estesi
- 1° 2° e 3° Principio della Dinamica
- Forza Peso , Forza Elastica e Forza di Attrito
- Quantità di moto e impulso
- Conservazione della quantità di moto
- Momento di una forza (leve), momento di inerzia e momento angolare
Modulo: 2h
Modulo 4: Lavoro e Energia
- Lavoro positivo negativo e nullo
- Potenza
- Energia Cinetica e energie potenziali gravitazionali e elastiche
- Conservazione dell’energia meccanica e dell’energia totale
- Urti
Modulo: 2h
Modulo 5: Fluidostatica e Fluidodinamica
- Pressione elegge di Pascal
- Legge di Stevino
- Principio di Archimede
- Legge di continuità
- Equazione di Bernoulli (caso particolare: Torricelli)
Modulo: 2h
Modulo 6: Calorimetria e Termodinamica
- Temperatura, calore e passaggi di stato
- Calore specifico , capacità termica e legge fondamentale della termologia
- 1° Principio della Termodinamica e trasformazioni
- 2° Principio della Termodinamica
- Macchine termiche e pompe di calore, rendimento e COP
- Legge dei Gas Perfetti
Modulo: 2h
Modulo 7: Elettrostatica
- Legge di coulomb
- Campo elettrico e differenza di potenziale
- Campo elettrico uniforme e condensatore
- Corrente elettrica e leggi di Ohm
- Resistenze in serie e in parallelo
- Condensatori in serie e in parallelo
Modulo: 2h
Modulo 8: Magnetismo
- Il campo magnetico
- La Forza di Lorentz
- Campi magnetici generati da correnti
- Legge di Faraday-Lenz
Modulo: 2h
Modulo 1: Algebra 1 parte
- Monomi e operazioni con i monomi
- Polinomi e operazioni con i polinomi
- Prodotti notevoli
- Scomposizioni
- Frazioni Algebriche
Modulo: 2h
Modulo 2: Algebra 2 parte
- Equazioni disequazioni e sistemi di 1 grado
- Equazioni e Disequazioni di 2 grado
- Radicali: proprietà somma prodotto Equazioni e Disequazioni
- Esponenziali: proprietà equazioni e disequazioni
- Logaritmi: proprietà equazioni e disequazioni
Modulo: 2h
Modulo 3: Geometria
- Gli angoli: proprietà
- Classificazione dei triangoli
- Criteri di congruenza dei triangoli
- Figure piane: perimetri e aree
- Poliedri: superfici e volumi
- Solidi di rotazione: superfici e volumi
Modulo: 2h
Modulo 4: Geometria Analitica
- Il piano cartesiano e la retta
- Parabola
- Circonferenza
- Ellisse
- Iperbole
Modulo: 2h
Modulo 5: Trigonometria
- Gradi e radianti
- Relazioni tra seno e coseno
- Tangente e cotangente
- Espressioni goniometriche
- Semplificazioni
- Equazioni e disequazioni goniometriche
- Trigonometria
Modulo: 2h
Modulo 6: Le Funzioni (1 Parte)
- Tipologie di funzione e dominio
- Limiti di una funzione
- Derivate
Modulo: 2h
Modulo 7: Le Funzioni (2 Parte)
- Grafico di una funzione
- Dominio, intersezione assi, positività
Modulo: 2h